INDIRIZZO DI STUDI
Corsi AFM e SIA all'Istituto IDA
(ex ragionieri)
Amministrazione Finanza e Marketing
Sistemi Informativi Aziendali
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING è un corso quinquennale, per il conseguimento del diploma nel settore tecnologico.
Il diplomato in "Amministrazione, Finanza e Marketing" ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale; collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda; svolgere attività di marketing; collaborare all'organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Al termine del quinquennio si consegue il titolo di RAGIONIERE PERITO COMMERCIALE
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING opzione Sistemi informativi aziendali (S.I.A.)
Articolazione specifica per sviluppare competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica; tale indirizzo verrà attivato come possibile opzione per gli studenti al termine del secondo anno dell'indirizzo principale Amministrazione, Finanza e Marketing.
Nell'articolazione "Sistemi Informativi Aziendali", il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l'efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Al termine del quinquennio si consegue il titolo di RAGIONIERE PERITO PROGRAMMATORE
Cosa fare alla fine del percorso di studi ...

... all'Università
Potrai frequentare tutte le Università, accesso Istruzione Tecnica Superiore (ITS);
Quali Facoltà Universitarie scegliere?
Economia e Commercio;
Economia Aziendale;
Economia e Finanza;
Statistica;
Lingue e letterature straniere;
Giurisprudenza;
Scienze Giuridiche;
Informatica.

... nel Settore Privato
Area amministrativa
Area vendite
Banche
Studi di commercialisti
Studi di consulenti del lavoro
Studi notarili
Studi commerciali
Gestione d'impresa
Imprese bancarie e assicurative
Area amministrativa
Area vendite
Banche
Studi di commercialisti
Studi di consulenti del lavoro
Studi notarili
Studi commerciali
Gestione d'impresa
Imprese bancarie e assicurative

... nel Settore Pubblico
Enti locali
Camera di commercio
Amministrazione finanziaria
Uffici IVA
Agenzia delle Entrare
Uffici del registro
Enti locali
Camera di commercio
Amministrazione finanziaria
Uffici IVA
Agenzia delle Entrare
Uffici del registro